Beata Speranza di Gesù: testimone di Misericordia

Dopo la pace che riabilita e il perdono che risolleva, ecco il terzo dono con cui Gesù misericordia i discepoli: Egli offre loro le piaghe. Da quelle piaghe siamo guariti (cfr 1 Pt 2,24; Is 53,5). Ma come può una ferita guarirci? Con la misericordia. In quelle piaghe, come Tommaso, tocchiamo con mano che Dio ci ama fino in fondo, che ha fatto sue le nostre ferite, che ha portato nel suo corpo le nostre fragilità. Le piaghe sono canali aperti tra Lui e noi, che riversano misericordia sulle nostre miserie. Le piaghe sono le vie che Dio ci ha spalancato perché noi entriamo nella sua tenerezza e tocchiamo con mano chi è Lui. E non dubitiamo più della sua misericordia. Adorando, baciando le sue piaghe scopriamo che ogni nostra debolezza è accolta nella sua tenerezza. Questo succede in ogni Messa, dove Gesù ci offre il suo Corpo piagato e risorto: Lo tocchiamo e Lui tocca le nostre vite. E fa scendere il Cielo in noi. Le sue piaghe luminose squarciano il buio che noi ci portiamo dentro. E noi, come Tommaso, troviamo Dio, lo scopriamo intimo e vicino, e commossi gli diciamo: «Mio Signore e mio Dio!» (Gv 20,28). E tutto nasce da qui, dalla grazia di essere misericordiati. Da qui comincia il cammino cristiano. Se invece ci basiamo sulle nostre capacità, sull’efficienza delle nostre strutture e dei nostri progetti, non andremo lontano. Solo se accogliamo l’amore di Dio potremo dare qualcosa di nuovo al mondo.” (tratto dall’omelia della Messa della Divina Misericordia di Papa Francesco, 11 Aprile 2021)

Essere “misericordiati”, come dice Papa Francesco, non è altro che accogliere l’amore di Dio, che è un Padre buono e una tenera Madre e ci ama con amore infinito. E di questo Madre Speranza è stata una preziosa testimone.

Invoca la beata Madre Speranza oggi, 20 Novembre, per ottenere una grazia  per la Sua potente intercessione

 “Sono qui, figli miei, un giorno dopo l’altro, accogliendo poveri ricchi anziani giovani, e alla fine del giorno piena di fede, fiducia e amore, vado a presentare al Buon Gesù, le miserie di ognuno, con l’assoluta certezza di non stancarlo mai” (Madre Speranza)  

Essere misericordiati inevitabilmente ci porta ad essere misericordiosi, ad accogliere non solo Dio e il suo amore, ma anche il prossimo e le sue miserie, perché nel prossimo sappiamo con certezza che c’è Gesù.

Nel giorno della sua festa liturgica allora vogliamo pregarla di suscitare in noi la consapevolezza di essere strumenti nelle mani dell’Amore Misericordioso e che accogliendoLo il nostro cuore si spalanca verso l’altro e ciò ci rende partecipi del suo progetto di salvezza.

Devo arrivare a far sì che gli uomini conoscano il buon Gesù non come Padre sdegnato per le ingratitudini dei figli, ma come Padre pietoso che cerca con ogni mezzo di confortare, aiutare, far felici i propri figli; che li segue da vicino e li cerca con amore instancabile come se non potesse essere felice senza di loro” (Madre Speranza).

Vi auguriamo una buona festa

San Giuseppe, uomo del silenzio

Nell’udienza generale di ieri, 15 dicembre, il Papà si è soffermato su un aspetto di San Giuseppe davvero interessante, soprattutto per il periodo di preparazione al Natale che stiamo vivendo: il suo silenzio.

Il silenzio di San Giuseppe non è un essere taciturno, riservato. È molto di più. Sant’Agostino scrive: «Nella misura in cui cresce in noi la Parola – il Verbo fatto uomo – diminuiscono le parole». San Giuseppe incarna perfettamente questo pensiero e ci invita, con il suo silenzio, a fare spazio alla Parola fatta carne che viene in mezzo a noi.

Stare in silenzio non è quindi un gesto statico, un subire la vita. Stare in silenzio ci permette di stare in ascolto. L’assenza delle nostre parole, spesso vane e vuote, ci permette di fare spazio all’unica Parola che ci salva.

E allora, cari amici, quale tempo migliore dell’avvento per fare silenzio, per fare spazio a Dio che si fa uomo e viene ad abitare in mezzo a noi? Il Papa ci esorta a coltivare il silenzio nella quotidianità delle nostre giornate: il silenzio ci permetterà di guardarci dentro, che ci piaccia o no, senza paura, perché la profondità del cuore cresce col silenzio.

Auguriamo a noi e voi di poter raggiungere in questo periodo di Avvento proprio la profondità del cuore per poter accogliere e ascoltare Gesù.


Maria, donna umile e gioiosa

Cari amici dell’Associazione Speranza, la riflessione che vi proponiamo in questa seconda settimana di Avvento, non poteva non avere come protagonista lei, la Madonna.

Nell’Angelus della solennità appena trascorso Papa Francesco sottolinea l’umiltà di Maria, umiltà intesa come quella povertà che ci libera perfino (e soprattutto) da noi stessi per lasciare spazio a Dio. E solo quando Gli lasciamo davvero spazio Lui può compiere in noi grandi cose.

Vi riportiamo di seguito il teso integrale dell’Angelus per accompagnarvi nelle meditazioni in preparazione al Natale e con l’augurio che questo prezioso tempo di Avvento ci aiuti a fare spazio a Dio che si fa uomo per compiere nella nostra vita grandi meraviglie.

Annunciazione di Leonardo da Vinci | Opere | Le Gallerie degli Uffizi
Annunciazione, Leonardo da Vinci, 1472-1475 circa, Galleria degli Uffizi

«Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Il Vangelo della Liturgia di oggi, Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, ci fa entrare nella sua casa di Nazaret, dove riceve l’annuncio dell’angelo (cfr Lc 1,26-38). Tra le mura di casa una persona si rivela meglio che altrove. E proprio in quella intimità domestica il Vangelo ci dona un particolare, che rivela la bellezza del cuore di Maria.

L’angelo la chiama «piena di grazia». Se è piena di grazia, vuol dire che la Madonna è vuota di male, è senza peccato, Immacolata. Ora, a questo saluto Maria – dice il testo – rimane «molto turbata» (Lc 1,29). Non è solo sorpresa, ma turbata. Ricevere grandi saluti, onori e complimenti a volte rischia di suscitare vanto e presunzione. Ricordiamo che Gesù non è tenero con chi va alla ricerca dei saluti nelle piazze, dell’adulazione, della visibilità (cfr Lc 20,46). Maria invece non si esalta, ma si turba; anziché provare piacere, prova stupore. Il saluto dell’angelo le sembra più grande di lei. Perché? Perché si sente piccola dentro, e questa piccolezza, questa umiltà attira lo sguardo di Dio.

Tra le mura della casa di Nazaret vediamo così un tratto meraviglioso. Com’è il cuore di Maria? Ricevuto il più alto dei complimenti, si turba perché sente rivolto a sé quanto non attribuiva a sé stessa. Maria, infatti, non si attribuisce prerogative, non rivendica qualcosa, non ascrive nulla a suo merito. Non si autocompiace, non si esalta. Perché nella sua umiltà sa di ricevere tutto da Dio. È dunque libera da sé stessa, tutta rivolta a Dio e agli altri. Maria Immacolata non ha occhi per sé. Ecco l’umiltà vera: non avere occhi per sé, ma per Dio e per gli altri.

Ricordiamoci che questa perfezione di Maria, la piena di grazia, viene dichiarata dall’angelo tra le mura di casa sua: non nella piazza principale di Nazaret, ma lì, nel nascondimento, nella più grande umiltà. In quella casetta a Nazaret palpitava il cuore più grande che una creatura abbia mai avuto. Cari fratelli e sorelle, è una notizia straordinaria per noi! Perché ci dice che il Signore, per compiere meraviglie, non ha bisogno di grandi mezzi e delle nostre capacità eccelse, ma della nostra umiltà, del nostro sguardo aperto a Lui e anche aperto agli altri. Con quell’annuncio, tra le povere mura di una piccola casa, Dio ha cambiato la storia. Anche oggi desidera fare grandi cose con noi nella quotidianità: cioè in famiglia, al lavoro, negli ambienti di ogni giorno. Lì, più che nei grandi eventi della storia, la grazia di Dio ama operare. Ma, mi domando, ci crediamo? Oppure pensiamo che la santità sia un’utopia, qualcosa per gli addetti ai lavori, una pia illusione incompatibile con la vita ordinaria?

Chiediamo alla Madonna una grazia: che ci liberi dall’idea fuorviante che una cosa è il Vangelo e un’altra la vita; che ci accenda di entusiasmo per l’ideale della santità, che non è questione di santini e immaginette, ma di vivere ogni giorno quello che ci capita umili e gioiosi, come la Madonna, liberi da noi stessi, con gli occhi rivolti a Dio e al prossimo che incontriamo. Per favore, non perdiamoci di coraggio: a tutti il Signore ha dato una stoffa buona per tessere la santità nella vita quotidiana! E quando ci assale il dubbio di non farcela, o la tristezza di essere inadeguati, lasciamoci guardare dagli “occhi misericordiosi” della Madonna, perché nessuno che abbia chiesto il suo soccorso è stato mai abbandonato!» (Angelus Solennità dell’Immacolata 2021)

Cristiani in cammino…

Cari amici, desiderosi di approfittare di questo periodo di grazia che l’Avvento ci offre, vogliamo condividere con voi alcuni spunti di riflessione.

Foto di Niklas Ohlrogge su Unsplash


Come riflessione per la prima settimana di Avvento riportiamo un passo dell’Angelus di Papa Francesco di domenica 28 Novembre, in cui ci invita a chiederci cosa appesantisce il nostro cammino di cristiani. In effetti l’Avvento è si un tempo di attesa, ma di un’attesa fatta di azione, di movimento… di cammino verso Dio, che si fa uomo per la nostra salvezza.
E il modo migliore per accoglierlo è sicuramente fare spazio, alleggerirci, svuotarci per poi riempirci di nuovo, di grazia.

Abbiamo bisogno di vigilare per non trascinare le giornate nell’abitudine, per non farci appesantire – dice Gesù – dagli affanni della vita (cfr v. 34). Gli affanni della vita ci appesantiscono. Oggi, dunque, è una buona occasione per chiederci: che cosa appesantisce il mio cuore? Che cosa appesantisce il mio spirito? Che cosa mi fa accomodare sulla poltrona della pigrizia? È triste vedere i cristiani “in poltrona”! Quali sono le mediocrità che mi paralizzano, i vizi, quali sono i vizi che mi schiacciano a terra e mi impediscono di alzare il capo? E riguardo ai pesi che gravano sulle spalle dei fratelli, sono attento o indifferente? Queste domande ci fanno bene, perché aiutano a custodire il cuore dall’accidia. Ma, padre, ci dica: cosa è l’accidia? È un grande nemico della vita spirituale, anche della vita cristiana. L’accidia è quella pigrizia che fa precipitare, scivolare nella tristezza, che toglie il gusto di vivere e la voglia di fare. È uno spirito negativo, è uno spirito cattivo che inchioda l’anima nel torpore, rubandole la gioia. Si incomincia con quella tristezza, si scivola, si scivola, e niente gioia. Il Libro dei Proverbi dice: «Custodisci il tuo cuore, perché da esso sgorga la vita» (Pr 4,23). Custodire il cuore: questo significa vigilare, vegliare! Siate svegli, custodisci il tuo cuore.” (Papa Francesco – Angelus prima domenica di Avvento 2021)

Buon cammino di Avvento.

Lo stupore della Fede

Ingresso a Gerusalemme, affresco di Giotto, 1303-1305, Cappella degli Scrovegni, Padova

Cari amici, a conclusione di questa Domenica delle Palme, vogliamo riportare alcuni profondi spunti di riflessione, tratti dalla omelia della messa di oggi del Santo Padre, con la speranza che possano accompagnarvi durante la Settimana Santa che ci accingiamo ad iniziare.

Riflettendo sul Vangelo di oggi, Papa Francesco sottolinea l’importanza dello stupore della fede:

Lo stupore è diverso dall’ammirazione. L’ammirazione può essere mondana, perché ricerca i propri gusti e le proprie attese; lo stupore, invece, rimane aperto all’altro, alla sua novità. Anche oggi tanti ammirano Gesù: ha parlato bene, ha amato e perdonato, il suo esempio ha cambiato la storia… e così via. Lo ammirano, ma la loro vita non cambia. Perché ammirare Gesù non basta. Occorre seguirlo sulla sua via, lasciarsi mettere in discussione da Lui: passare dall’ammirazione allo stupore. E che cosa maggiormente stupisce del Signore e della sua Pasqua? Il fatto che Lui giunge alla gloria per la via dell’umiliazione. Egli trionfa accogliendo il dolore e la morte, che noi, succubi dell’ammirazione e del successo, eviteremmo.

E ancora:

Chiediamo la grazia dello stupore. La vita cristiana, senza stupore, diventa grigiore. Come si può testimoniare la gioia di aver incontrato Gesù, se non ci lasciamo stupire ogni giorno dal suo amore sorprendente, che ci perdona e ci fa ricominciare? Se la fede perde lo stupore diventa sorda: non sente più la meraviglia della Grazia, non sente più il gusto del Pane di vita e della Parola, non percepisce più la bellezza dei fratelli e il dono del creato. E non ha un’altra via che rifugiarsi nei legalismi, nei clericalismi e in tutte queste cose che Gesù condanna nel capitolo 23 di Matteo.

In questa Settimana Santa, alziamo lo sguardo alla croce per ricevere la grazia dello stupore. San Francesco d’Assisi, guardando il Crocifisso, si meravigliava che i suoi frati non piangessero. E noi, riusciamo ancora a lasciarci commuovere dall’amore di Dio? Perché non sappiamo più stupirci davanti a Lui? Perché?

Vi lasciamo con questo interrogativo con l’augurio di vivere un cammino profondo verso la Pasqua di Resurrezione.

(Potete trovare l’intera omelia qui)